La Galleria d’Arte Moderna di Milano presenta la mostra MORBELLI 1853 – 1919

Comune di Milano e GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano

presentano la mostra

 

MORBELLI 1853 – 1919

 

GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano

15 marzo – 16 giugno 2019

 

In occasione del centenario della morte di Angelo Morbelli, artista piemontese di nascita ma milanese di adozione, la Galleria d’Arte Moderna rende omaggio a uno dei protagonisti della grande stagione divisionista e della pittura lombarda a cavallo tra due secoli.

 

Curata da Paola Zatti con la collaborazione di Alessandro Oldani, Giovanna Ginex e Aurora Scotti, la mostra è promossa da Comune di Milano |Cultura e ideata e prodotta dalla Galleria d’Arte Moderna e fa parte di Milano Art Week (1-7 aprile), palinsesto del Comune di Milano dedicato all’Arte Moderna e Contemporanea, proponendo un ciclo di incontri e visite guidate dedicate. Aperta al pubblico dal 15 marzo al 16 giugno, è allestita nelle sale del piano terra di Villa Reale, recentemente sottoposte a un intervento di restauro che valorizza le decorazioni e i pavimenti originali anche grazie a un rinnovato impianto illuminotecnico.

 

L’esposizione  vanta prestigiosi prestiti, nazionali e internazionali, provenienti dal Musée d’Orsay di Parigi e la Galleria Nazionale d’Arte Modernae, con l’intento di documentare alcuni degli aspetti salienti della produzione di Morbelli, quali la sperimentazione tecnica e l’elaborazione di alcune tematiche a cui sono dedicate le sei sezioni del percorso,  propone nuovamente l’artista sulla scena milanese dopo moltissimi anni di assenza: l’ultima esposizione monografica a lui dedicata risale infatti al 1949.

 

Si tratta di un’occasione di approfondimento della conoscenza dell’artista a partire, come di prassi, da alcuni capolavori conservati nelle collezioni del museo: il museo prosegue infatti con questa esposizione la sua programmazione temporanea (inaugurata nel 2014 con la monografica dedicata ad Alberto Giacometti e proseguita con le mostre su Medardo Rosso, Adolfo Wildt, la Scultura dell’Ottocento, Giovanni Boldini e Francesco Hayez) volta a valorizzare gli artisti e con essi i movimenti che si sono rivelati snodi essenziali nell’evoluzione figurativa italiana otto e novecentesca.

Il percorso è completato da alcune opere di confronto che documentano le affinità tematiche, tecniche e compositive tra l’artista e alcuni suoi contemporanei, come Ernesto Bazzaro, Giuseppe Pellizza da Volpedo (con cui condivise anni di amicizia e lunghi scambi epistolari), Medardo Rosso, Vittore Grubicy de Dragon.

 

La mostra è accompagnata da un catalogo edito da Silvana Editoriale, con saggi di Paola Zatti, Giovanna Ginex, Aurora Scotti, Alessandro Oldani, Niccolò D’Agati, Gianluca Poldi e le schede delle opere a cura di Costanza Ballardini.

 

La realizzazione dell’esposizione ha potuto contare sul sostegno de “Amis d’la Curma”, associazione culturale che ha tra i suoi obiettivi la valorizzazione della figura di Angelo Morbelli e del territorio monferrino. Negli ultimi quindici anni, l’associazione ha ridato vita a Villa Maria, residenza di Morbelli, con un’opera di recupero e di ricerca degli oggetti a lui appartenuti in una ricostruzione suggestiva del suo studio.

 

La mostra è stata realizzata grazie al contributo di Rotary Club Milano Sud e con il supporto di Erco.

 

 

 

 

MORBELLI 1853 – 1919

GAM – Galleria d’Arte Moderna di Milano

15 marzo – 16 giugno 2019

 

GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano

Via Palestro 16 – 20121 Milano

http://www.gam-milano.com

c.gam@comune.milano.it

+39 02 884 45943

 

a cura di Paola Zatti

realizzata da GAM Galleria d’Arte Moderna di Milano

 

Catalogo

Silvana Editoriale

 

Biglietti

Incluso nel biglietto di ingresso al museo. intero 5 euro ridotto 3 euro

Ingresso gratuito il primo e il terzo martedì del mese dalle ore 14.00 e ogni prima domenica del mese

 

Il biglietto cumulativo offre l’ingresso libero a tutti i Musei Civici per tre giorni (un ingresso in ogni museo). In vendita online (senza costi di prevendita) e nelle biglietterie a 12.00 euro.

 

Abbonamenti

L’Abbonamento Musei Lombardia Milano è il modo più conveniente per vivere appieno tutta l’offerta culturale della Lombardia. L’Abbonamento Musei Lombardia Milano è acquistabile online oppure nei  punti vendita di Milano e della Lombardia.

Abbonamento Musei intero: € 45

 

Orari

Martedì – Domenica 9.00 – 17.30 Lunedì chiuso (ultimo accesso un’ora prima dell’orario di chiusura)

 

Attività didattica

 

Percorso didattico-museale rivolto alle Scuole Secondarie di Secondo Grado e agli adulti curato dalla Sezione didattica del Museo

Durata: 1 h circa

Martedì e giovedì ore 14.00

Dal 23 Marzo al 13 Giugno 2019

Attività gratuita

Prenotazione obbligatoria

Info e contatti: Sezione Didattica GAM tel. 02884.62764 (lun – ven dalle 11.00 alle 16.30)

 

Grazie alla collaborazione tra la Galleria d’Arte Moderna e l’Università degli Studi di Milano si propone per il secondo anno consecutivo il progetto di mediazione culturale in occasione della mostra Morbelli 1853-1919. Giovani studenti dei corsi di laurea in Scienze dei Beni Culturali e Storia e Critica dell’Arte dell’Università Statale di Milano saranno presenti in sala nei week end e nei martedì pomeriggio gratuiti (il primo e il terzo del mese) per introdurre i visitatori alla mostra e alla conoscenza dell’artista.

 

http://www.gam-milano.com

@gam_milano

#VersoMorbelli #MorbelliGam #MorbelliMilano

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...