Fino al 6 marzo sul palco del teatro Brancaccio il kolossal La Divina Commedia, opera musical diretta da Andrea Ortis e prodotto da MIC Musical International Company.
Un capolavoro in musica, che segue il percorso di Dante Alighieri tra Inferno, Purgatorio e Paradiso con la voce narrante di Giancarlo Giannini, che sola basterebbe a rendere quest’opera meravigliosa.
E invece c’è anche molto altro. Le musiche di Marco Frisina, con liriche di Andrea Ortis e Gianmario Pagano, che regalano l’emozione di sentir cantare i passaggi più amati ed emozionanti di Dante, le coreografie di Massimiliano Volpini, che trasformano il corpo di ballo acrobatico da pericolose fiere ad anime beate, lo spettacolare impianto scenografico, arricchito da proiezioni 3D e giochi di luci che rendono questo spettacolo un’esperienza immersiva difficile da dimenticare una volta usciti dalla sala.

Un vero e proprio kolossal teatrale, dunque, con oltre due ore di spettacolo in due atti, più di 200 costumi e 70 scenari, che vanta un cast di altissimo livello, a partire dallo stesso regista, Andrea Ortis, Virgilio, Antonello Angiolillo nei panni di Dante e Myriam Somma in quelli di Beatrice. I vari memorabili personaggi sono interpretati da Noemi Smorra (una struggente Francesca, Matelda), Angelo Minoli (Ulisse, Catone, Guido Guinizzelli), Mariacarmen Iafigliola (Pia dei Tolomei, La donna), Antonio Melissa (Caronte, Ugolino, San Bernardo) e Antonio Sorrentino (Pier delle Vigne, Arnaut).
