Andata e Ritorno. Istruzioni per il viaggio immaginale: il nuovo libro di Matteo Ficara

La casa editrice Spazio Interiore presenta il nuovo libro di Matteo Ficara che, dopo il suo noto e fortunato Le Stanze Dell’Immaginazione (2016), propone Andata e Ritorno. Istruzioni per il viaggio immaginale, un piccolo manuale per esplorare il nostro pensiero profondo, un viaggio nell’immaginazione nella sua accezione più sciamanica, che riesce a dare forma alla nostra energia, traghettandola dal mondo dell’invisibile a quello del visibile.

Partendo dalla differenza tra fantasia, visualizzazione e immaginazione, Ficara distingue l’immaginazione creativa da quella contemplativa, su cui si concentra la sua riflessione.
Il libro rappresenta un vero e proprio vademecum, una guida per il viaggio immaginale alla ricerca di una profonda consapevolezza: si comincia costruendo una mappa, si parte da un piccolo spazio per poi spingere lo sguardo intorno a sé ed individuare tutti i luoghi che circondano il nostro piccolo centro. Una volta pronta la mappa, bisogna organizzare il viaggio; fondamentale definire la meta: trova quel che vuoi scoprire e sii consapevole che la domanda o l’intento appartengono all’“io” di questo momento.

ficaraMolto interessante, in questa sezione, la definizione di corpo immaginale e la sua correlazione con il sogno, quell’allenamento della mente che ci permette di conservare nella memoria i sogni e, allo stesso modo, i viaggi immaginali.

Ficara guida il lettore nel viaggio passo dopo passo, accogliendolo in un mondo che ancora non conosce, dando tutti gli spunti fondamentali per addentrarsi nel profondo del proprio io, ma anche per poi poter procedere da soli, in un’esperienza emozionale intensa e imperdibile.

 

MATTEO FICARA

ANDATA E RITORNO
Istruzioni per il viaggio immaginale

Edizioni Spazio Interiore
Collana: Amuleti
Formato: 10,5×16 cm
Pagine: 112
Prezzo: 7€

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...