Fino al 31 ottobre all’Off Off Theatre di Roma, l’opera di Jean Marboeuf, CHE FINE HANNO FATTO BETTE DAVIS E JOAN CRAWFORD?, interpretata da Riccardo Castagnari – che ne cura anche la traduzione e l’adattamento – e Gianni De Feo, con la regia di Fabrizio Bancale.
Due immense dive di Hollywood, Bette Davis e Joan Crawford, in un immaginario rapporto epistolare che precede le riprese del film che le vide insieme protagoniste nel 1962, Che fine ha fatto Baby Jane?
La pièce si muove intorno al nodo centrale della vicenda, il film, appunto, rappresentando ciò che precede e segue le riprese, fino all’Oscar sperato da Bette Davis e assegnato ad Anne Bancroft e ritirato nientemeno che dalla Crawford.
Toni sarcastici e decisamente pungenti caratterizzano gli scambi tra le due dive, che vogliono ad ogni costo prevalere sull’altra, nascondendo dietro la maschera della cattiveria e del capriccio più ostinato un vissuto diverso ma altrettanto doloroso.
Un amore-odio che durerà per cinquant’anni e che ha talmente affascinato Jean Marboeuf, da portarlo a scrivere questa intrigante pièce, resa ancor più interessante dalla rappresentazione en traversti diretta da Bancale.
La scenografia è caratterizzata da pochi elementi, un ennesimo simbolo del divismo, dalla toeletta da camerino, un paravento, un baule di scena e specchi che quasi ossessionano le due donne, rivelando gli spietati segni della vecchiaia.
L’interpretazione di De Feo (Davis) e Castagnari (Crawford) è impeccabile: anche loro, coperti dalla maschera del pesante trucco, delle parrucche, delle movenze esasperate, lasciano gradualmente fuoriuscire l’anima fragile delle due attrici, regalando momenti davvero intensi ed intimi.