Visioni Corte International Short Film Festival: a Gaeta dal 21 al 28 settembre

Visioni Corte International Short Film Festival

Dal 21 al 28 settembre 2019

GAETA (LT)

 

Sarà in programma dal 21 al 28 settembre a Gaeta l’ottava edizione del Visioni Corte International Short Film Festival, la rassegna creata da amanti del cinema e indirizzata a tutti gli autori e i registi di cortometraggi indipendenti, non legati a grandi case di distribuzione, che ha l’obiettivo di far conoscere e diffondere il talento, abbracciando al contempo ambiti diversi, per consentire libertà di interpretazione e creatività.

La manifestazione, diretta da Gisella Calabrese, ha ottenuto per il terzo anno consecutivo  l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e gode del contributo della Direzione Generale Cinema del Mibac, riconoscimenti rilasciati per l’alta valenza culturale dell’evento. 

 

Riconfermata la partnership con il Cinema Teatro Ariston di Gaeta – dove si svolgeranno tutte le proiezioni – mentre si aggiunge una nuova e molto prestigiosa collaborazione, quella con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma e Cineteca Nazionale, con cui verrà organizzata una speciale mostra multisensoriale dedicata a Sergio Leone nel trentennale della scomparsa, che sarà inaugurata il 21 settembre alle ore 19 presso l’ex ospedale medievale Ipab – SS. Annunziata.

A Sergio Leone, di cui ricorrono anche i 90 anni dalla nascita, sarà dedicato l’intero festival, oltre ad una serata speciale, domenica 22 settembre alle ore 19 presso lo Yacht Restaurant di Gaeta, con la presentazione dell’ultimo libro di Italo Moscati a lui dedicato: “Sergio Leone – Quando i fuorilegge diventano eroi” (Castelvecchi).

 

Tra i 1.216 cortometraggi giunti quest’anno da ben 55 nazioni, saranno 71 i film selezionati in gara e 31 i Paesi del mondo a partecipare. Come sempre, altissima qualità ed emozioni intense accompagneranno queste giornate di grande cinema internazionale, articolate in 5 sezioni: la fiction (italiana e straniera, in cui è confluito anche il film musicale), l’animazione e il documentario, e una nuovissima categoria in aggiunta, CortoVirtual, incentrata sui nuovi cortometraggi pensati e realizzati per la realtà aumentata a 360 gradi, fruibili con gli Oculus, visori speciali che permetteranno allo spettatore di vivere un’esperienza assolutamente reale all’interno del film. 

 

“Proprio perché esistono tanti modi di raccontare una storia con la telecamera – afferma Gisella Calabrese –  noi crediamo nella pluralità espressiva e nella sua forza. Le varie categorie in gara ci permettono di dare spazio anche a chi, di solito, trova poche possibilità per esprimersi in manifestazioni analoghe, ma con un occhio sempre attento ai progetti più particolari e ambiziosi”. 

 

Le opere in concorso saranno proiettate da lunedì 23 a venerdì 27 settembre, a partire dalle ore 20, al Cinema Teatro Ariston di Gaeta, città che ha servito ambientazioni di lungometraggi e serie internazionali, come Bloodmoon, la nuova creazione della HBO, prequel dello straordinario successo de Il Trono di Spade e in uscita per il prossimo anno. “La nostra città – continua Gisella Calabrese – si presta molto ai set cinematografici, a partire dalla storica sala che ospiterà i corti: è per questo che abbiamo deciso di continuare questo percorso offrendo ai nostri ospiti, artisti e pubblico presente al festival, l’opportunità di scoprire altri luoghi filmici a Gaeta con visite guidate a tema. Siamo certi che le bellezze gaetane, gli incantevoli scorci, le prelibatezze culinarie e i molteplici itinerari troveranno l’apprezzamento di tutti i partecipanti che interverranno.”

In tale ambito, sarà l’Associazione I Tesori dell’Arte a organizzare quotidianamente itinerari alla ricerca di set più famosi della città: l’iniziativa, gratuita, e a numero chiuso, prevede una prenotazione obbligatoria al numero 389.8256341 o alla mail produzione@tesoriarte.it.

 

Nell’ambito dei cortometraggi in competizione, si segnalano il vincitore del Premio Oscar 2019 “SKIN” di Guy Nattiv e ben 8 premiere nazionali, con tematiche che spaziano dalla guerra alla diversità, dal bullismo al razzismo, dalla violenza all’eutanasia, ma non mancano divertenti guizzi di fantasia, comicità e originalità anche nella rappresentazione dei sentimenti più delicati.

 

I vincitori delle singole categorie e le menzioni speciali saranno comunicate sabato 28 settembre, a partire dalle ore 20.45 all’interno del Gran Galà di premiazione, che quest’anno vedrà madrina e ospite d’onore l’attrice partenopea Tosca D’Aquino.

 

Tra gli eventi collaterali in programma anche una matinée con gli studenti delle scuole del Golfo, in occasione della proiezione del film “L’eroe” di Cristiano Anania, e relativo dibattito col regista mercoledì 25 settembre 2019 alle ore 10 al Cinema Teatro Ariston, e il convegno aperto al pubblico dal titolo “Crime stories: tra fiction e realtà nel mondo dell’audiovisivo”, con la partecipazione della criminologa Immacolata Giuliani, lo psicoterapeuta Fabrizio Mignacca, il giornalista Ercole Rocchetti (inviato di “Chi l’ha visto”), la genetista forense Marina Baldi e l’antropologa forense ed ex capitano del nucleo speciale RIS Roma Chantal Milani. L’evento, moderato dal giornalista e scrittore noir Gian Luca Campagna, avrà luogo venerdì 27 Settembre alle ore 18 a Palazzo De Vio.

 

 

 

LA STORIA

Visioni Corte International Short Film Festival, organizzato dall’Associazione Culturale “Il Sogno di Ulisse”, con il contributo della Direzione Generale Cinema del Mibac, nasce nel 2012 con l’obiettivo quello di diffondere il talento di tanti autori, soprattutto emergenti, offrendo una vetrina dal respiro internazionale. Grande attenzione è dedicata al cinema europeo. In questi anni il festival ha ottenuto importanti riconoscimenti: ha vinto per due volte il “Silver Frame – Festival dei Festival”, come miglior festival italiano di cortometraggi al Video Festival di Imperia, e ottenuto il patrocinio del Padiglione Italia Expo Milano quale manifestazione ad alto valore culturale a livello nazionale. L’evento è stato inserito dalla Regione Lazio nell’elenco delle Buone Pratiche in ambito culturale. Fa parte della Fedic – Federazione Italiana dei Cineclub e dell’Afic – Associazione Festival Italiani di Cinema. Ha ricevuto la Medaglia del Presidente della Repubblica.

 

LE CATEGORIE.

  • CortoAnimation: rivolta a storie di animazione di qualsiasi genere e realizzate con qualsiasi tecnica, anche la stop-motion. L’argomento è libero.
  • CortoDoc: rivolta ai documentari o reportage, di qualsiasi genere.
  • CortoFiction International, dedicata alla fiction nel senso più ampio del termine e riservata ai registi e produttori stranieri: possono essere storie inventate di diverso genere (drammatico, commedia, thriller, western, grottesco) o adattamenti di libri e/o racconti o ispirati a fatti realmente accaduti. Confluiscono in questa categoria anche i musical o music opera.
  • CortoFiction Italia: rivolta a qualsiasi tematica e genere e dedicata esclusivamente ai registi e produttori italiani. Spazia dal drammatico alla commedia, al thriller, al fantastico… Le storie possono essere inventate o adattamenti o ispirate a fatti realmente accaduti. Confluiscono in questa categoria anche i musical o music opera.
  • CortoVirtual: rivolta alla nuovissima categoria dei film a Realtà Aumentata a 360°, realizzati con tecniche innovative e visibili solo attraverso gli speciali visori Oculus, che si indossano come occhiali, ma che permettono allo spettatore una visione all’interno del film, come parte di esso, coinvolgendolo in un’esperienza unica nel suo genere ed estremamente “reale”.

 

I LUOGHI DEL FESTIVAL

  • Cinema teatro Ariston (piazza della libertà, 19): location storica del Sud Pontino, sito nel centro della città, viene inaugurato il 15 maggio 1954 con la proiezione del film “Pane Amore e Fantasia” di Luigi Comencini, con Vittorio De Sica e Gina Lollobrigida. Con i suoi 65 anni di attività ininterrotta, rappresenta l’ultimo baluardo della cultura teatrale, filmica e musicale del Golfo e per il secondo anno ospita Visioni Corte Film Festival per tutte le proiezioni dei cortometraggi in concorso e dei lungometraggi speciali per le scuole. 
  • Ipab SS. Annunziata (via Annunziata, 21): sito nel cuore del centro storico di Gaeta, è la location scelta per l’esclusivo evento della mostra dedicata a Sergio Leone. Fondata nel 1320, la Chiesa della SS. Annunziata, in navata unica di stile gotico, fu concepita per essere associata a un orfanotrofio e a un ospedale. Consacrata nel 1354, viene dotata di un ospedale dal 1355; la struttura viene rimaneggiata nel XVI e arricchita nel 1621 con decorazioni barocche ad opera della famiglia Lazzari. Oggi presenta tavole e tele di notevole pregio tra cui la crocifissione e l’adorazione dei pastori di Luca Giordano. Da qui si accede alla preziosissima Grotta d’Oro, originariamente decorata da affreschi trecenteschi e quattrocenteschi, oggi decorata con una boiserie rinascimentale dorata. 
  • Museo Diocesano (piazza De Vio, 7)  sito a Gaeta vecchia, si sviluppa nei primi tre piani dell’abitazione del Cardinale Tommaso De Vio. Il palazzo è stato sede del seminario vescovile per oltre un secolo, fino alla fine degli anni ’60. La pinacoteca al suo interno raccoglie tavole e tele quasi esclusivamente a soggetto religioso, databili tra il XII e il XVIII secolo. Nella bellissima sala convegni sita al IV piano si terrà lo speciale evento convegno Crime stories: tra fiction e realtà nel mondo dell’audiovisivo

 

ELENCO DELLE OPERE IN CONCORSO, divise per categoria:

 

FICTION INTERNAZIONALE:

2nd Class di Jimmy Olsson| Svezia, 2018

A snake marked di Juan Riedinger| Canada, 2019

À l’Aube di Julien Trauman | Francia, 2018

Ah Gong di Clifford Miu| Taiwan, 2019

Angel’s mirror di Cheng Chao| Cina, 2018

Der Besusch di Christian Werner| Germania, 2018

Domesticado di Juan Francisco Viruega| Spagna, 2018

Faelder: Unheilbar di Andreas Pfohl, Fariba Buchheim | Germania, 2019

Game of chicken di Karina Hajdamowicz| Polonia, 2018

Gosal di Soheil Amirsharifi| Iran, 2018

Harina di Joanna Nelson| Venezuela e Bolivia, 2018

Jeter l’ancre un seul jour di Paul Marques Duarte | Francia e Regno Unito, 2018

Les enfants du rivage di Amelia Nanni| Belgio, 2018

Lolo di Leandro Goddinho e Paulo Menezes| Germania, 2019

Marisol di Zoe Salicrup| Usa, 2019

Mazeppa di Jonathan Lago Lago| Francia, 2018

Pigua di Yonatan Shehoah| Israele, 2018

San Miguel di Cris Gris | Messico, 2018

Session n°78 di Bridget O’ Driscoll | Francia, 2018

Skin Di Guy Nattiv | USA, 2018 – PREMIO OSCAR 2019

The essence of everything di Daniele Barbiero| Uk, 2018

The graffiti di Aurélien Laplace| Francia, 2019

The narrator Julia Trofimova| Usa, 2018

To co mam di Marek Stoklosa| Polonia, 2019

Tomorrow Island di Gwenn Joyaux| Estonia, 2018

Une bonne blanquette di Marie Glichitch| Belgio, 2018

Vihta di François Bierry | Belgio, 2018 – V.M. 18 anni

Way back di Per Kasch| Sudafrica, 2019

 

FICTION ITALIANA

Antoine di Federico Papagna, 2019

Baradar di Beppe Tufarulo, 2019

Bautismo di Mauro Vecchi, 2018

Beauty di Nicola Abbatangelo, 2018

Così in terra di Pier Lorenzo Pisano, 2018

Elias di Brando Bartoleschi, 2018

Fino alla fine di Giovanni Dota, 2018

Goodbye Totti di Marco Castaldi, 2019

Insane love di Eitan Pitigliani, 2018

La flame di Orazio Guarino, 2019

La matita rossa di Dennis Dellai, 2018

La scelta di Giuseppe Alessio Nuzzo , 2019

Marinai di foresta di Stefano Tammaro, 2018

Peccatrice di Karolina D. Porcari , 2018  

Prenditi cura di me di Mario Vitale, 2018

Relicious di Eugenio Villani e Raffaele Palazzo, 2018

She fights di Nicola Martini, 2019

U Muschittieri di Vito Palumbo , 2018

Un tipico nome da bambino povero di Emanuele Aldrovandi , 2019

Vetro di Matteo Petrelli, 2018

Via Lattea di Valerio Rufo, 2018

 

ANIMAZIONE

Après la pluie di V. Desterne, R. Black, C. Collin, J. Olarte, J. P. De La Rosa Zalamea, C. Osmar Salazar Tornero, L. Palomino | Francia, 2018

Aripi di Dmitri Voloshin | Moldavia, 2019

Good intentions di Anna Mantzaris| Uk, 2018

Kite di Sagar Funde | India, 2019

Les elenphans seront contents di L. Roussel, C. Brun, L. Frimat, V. Labis, A. Lannoy e A. Lepoutre | Francia, 2018

Pulse di S. Forest, C. Floucat, P. Javelot, J. Gales, T. Wambre e K. De Garidel | Francia, 2018

Sans gravité di C. Parisot, J. Cissé, F.C. Cosmidis, F. Allier-Estrada, M. Lemaître-Blanchart, L. Abraham | Francia, 2018

Sur mesure di L. Cousty, C. Astier, R. Guez, M. Fourgeaud, H. Bourriez, V. Le Dourner | Francia, 2018

Trap di Paul James – Drammatico | Nuova Zelanda, 2018

Tweet tweet di Zhanna Bekmambetova | Russia, 2018

Zarae di Samy Seffadj, Tanguy Girard, Camille Maupoil, Melanie Gasteble | Francia, 2018

 

DOCUMENTARIO

All inclusive di Corina Schwingruber Ilić, Svizzera 2018

Ayak Izi di Haydar Demirtas | Turchia e Iraq, 2018

Deep roots di Luc Godonou Dossou | Svizzera, Thailandia, Filippine, 2019

Il mio cinema di Kazuya Ashizawa | Giappone, 2018

Shaholly di Wojciech Lorenc | Usa, 2018

We listen di Roberta De Paoli | Italia, 2018

 

CORTOVIRTUAL

FLUCHTPUNKT di Béla Baptiste | Austria, 2018

RAIN OR SHINE di Felix Massie | Uk, 2018

RONE di Lester Francois | Australia, 2018

SENEGAL DETOUR di Stefano Sburlati | Italia, 2019 

THE SUN LADIES di Christian Stephen e Celine Tricart | USA, 2018

 

LA GIURIA TECNICA

Di alto profilo la Giuria Tecnica di questa ottava edizione, che valuterà i cortometraggi in gara al fine di assegnare i premi nelle varie categorie. Presidente di giuria è Luigi Parisi, regista di serie Mediaset di successo come “L’Onore e il Rispetto”, “Il Bello delle Donne”, “Caterina e le sue Figlie”, “Il Peccato e la Vergogna”, “Il Sangue e la Rosa”. Fanno parte della giuria Filippo Kalomenìdis, autore di serie TV ed head writer di “Romanzo Siciliano” e “Il Tredicesimo Apostolo” in onda su Canale 5 nel 2016 e “Impero”, in sviluppo per Sky, e ha sceneggiato numerosi episodi di “RIS”, “RIS- Roma”, “Squadra Antimafia”, “La Nuova Squadra”, “Il Sistema”; il regista italo-marocchino Elia Moutamid, pluripremiato per i suoi cortometraggi e vincitore, con il suo lungometraggio “Talien”, del Premio della Giuria al Torino Film Festival e della menzione speciale ai Nastri d’Argento 2018 come migliore opera prima; Alice Rotiroti, sceneggiatrice e regista; e infine i critici cinematografici Roberto Donati e Alessandro Izzi.

 

I PATROCINI

Visioni Corte International Short Film Festival gode del sostegno della Direzione Generale Cinema del Mibac e aderisce alla FEDIC – Federazione Italiana dei Cineclub e all’AFIC – Associazione Festival Italiani di Cinema. Gode dell’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e ha ottenuto per due volte la Medaglia del Presidente della Repubblica. Rientra tra gli eventi patrocinati da Matera 2019 Città Europea della Cultura. E’ inoltre patrocinato da ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Regione Lazio, Provincia di Latina, Comune di Gaeta, Latina Film Commission. Speciale partnership, infine, è quella siglata con la piattaforma iPitch.tv, noto portale americano per gli addetti ai lavori di televisione e cinema con famosi partner quali major e case di distribuzione e produzione e importanti brand tecnici, che permetterà a tutti i selezionati e i vincitori di far conoscere il proprio cortometraggio ad un pubblico molto più vasto e soprattutto di settore.

 

 

 

VISIONI CORTE

Sito ufficiale:

https://www.visionicorte.it/

Facebook: facebook.com/VisioniCorte

Twitter: @VisioniCorte

 

Infoline: info@visionicorte.it

 

Direzione artistica: 

Gisella Calabrese: + 39 347 4615269

Giuseppe Mallozzi: + 39 340 2753738

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...