Teatro Eliseo | Il 20 maggio Roberto De Simone presenta L’OCA D’ORO

 Lunedì 20 maggio 2019 ore 18.30

Piccolo Eliseo

Via Nazionale, 183 – 00184 Roma

 

Roberto De Simone

L’oca d’oro

Commedia dell’arte e mistero in due parti

illustrazione di Gennaro Vallifuoco

 

Con l’autore intervengono

Alessandro Pagliara e Mauro Bersani

Letture Isa Danieli

 

L’oca d’oro, una vera e propria summa del teatro secondo De Simone

 

Tutto ha inizio con un prete, un medico e alcuni commedianti al capezzale del loro capocomico moribondo. Frasi di circostanza, un po’ di impazienza per l’agonia troppo lunga. Poi, proprio quando il polso sembra fermarsi, il moribondo riesce faticosamente a parlare. Rimprovera gli attori, li dispone in modo che non lo «impallino», gli spiega che quando lui dice «non piangete!» loro devono piangere più forte, fa ingrandire il suo nome al centro del manifesto che annuncia la sua morte come fosse una locandina, e infine muore davvero invocando, con le ultime parole, l’applauso.

Con questa scena spassosa, parodia dell’Attore di ogni tempo, inizia L’oca d’oro, una vera e propria summa del teatro secondo De Simone. Dalla commedia dell’arte a Molière, da Shakespeare a Goethe, da Pirandello a Brecht, da Scarpetta a Totò, le scene comiche che si susseguono sono invenzioni che evocano una tradizione colta e popolare, lingue e dialetti diversi, canzoni e madrigali riscritti con la consueta e affascinante filologia creativa di De Simone.
Il testamento di un teatro che non è più, ma che rivive ancora una volta in tutto il suo splendore.

Einaudi editore

 

 

Roberto De Simone (Napoli 1933) è scrittore, musicista, compositore, regista teatrale. È stato direttore artistico del Teatro San Carlo di Napoli e del Conservatorio di musica San Pietro a Majella. Tra i suoi libri pubblicati da Einaudi: La gatta Cenerentola (1977), Il presepe popolare napoletano (1998), La Cantata dei pastori (2000), Cinque voci per Gesualdo (2013), Satyricon a Napoli ’44 (2014), La canzone napolitana (2017). Ha inoltre curato le Fiabe campane (1994) e Il Cunto de li Cunti di Giambattista Basile (2002).

 

 

 

 

Piccolo Eliseo

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Prenotazione obbligatoria a cultura@teatroeliseo.com

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...