Samsara – Dolore e piacere nella psicologia buddhista: ad Arcidosso il 3 maggio, l’incontro con Gino Vitiello

RACCONTI IN BIBLIOTECA… E OLTRE!

Incontri culturali itineranti tra Merigar e Arcidosso.

 

SAMSARA – DOLORE E PIACERE NELLA PSICOLOGIA BUDDHISTA

 

con Gino Vitiello

 

Venerdì 3 Maggio ore 18

 

ARCIDOSSO

Comune, Piazza Indipendenza 30 – Sala Consiliare

 

 

Prosegue il ciclo Racconti in Biblioteca e oltre! tra la Biblioteca di Merigar e la Sala Consiliare del Comune di Arcidosso.

 

Venerdì 3 maggio ore 18, presso la Sala Consiliare, si svolgerà l’incontro, con Gino Vitiello, dal titolo: Samsara – Dolore e piacere nella psicologia buddhista.

 

Le situazioni emotivamente difficili e dolorose sono parte del ciclo della vita e spesso pare sfuggano al nostro controllo. Il buddhismo, con la sua storia plurimillenaria, i suoi diversi sistemi di pensiero, le sue pratiche e tecniche spirituali, offre innumerevoli spiegazioni sulla mente, le emozioni, i pensieri, e sui diversi modi di modificarli e trasformarli.

Tutti cerchiamo la felicità, ma pochi sono soddisfatti della propria vita. Tutti cerchiamo di evitare la sofferenza, ma senza conoscerne le cause è difficile.

 

Questo incontro verte proprio sul tema della sofferenza e del piacere con l’obiettivo di esplorare, dal punto di vista della filosofia buddhista, le cause e i meccanismi che generano dolore e malessere, cercando di comprendere le dinamiche della mente che condizionano la qualità della nostra vita.

Luigi Vitiello è nato a Napoli nel 1950. È laureato in Medicina; si è formato come psicoterapeuta presso la Scuola Europea di Psicoterapia Funzionale e poi seguendo un training Gestaltico. È iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine dei Medici di Napoli. È allievo di Chögyal Namkhai Norbu Rinpoche dal 1977. Ha studiato Medicina Tibetana con il prof. Namkhai Norbu, con il dott. Pasang Yonten e il prof. Tubten Phuntsog dell’Università delle Minoranze di Pechino. È autore di vari articoli e conferenze sulla Medicina Tibetana e sul tema della morte nella tradizione Buddhista. Ha curato l’edizione italiana del libro di Namkhai Norbu “Nascere e vivere” (ed. Shang-Shung 1992) e del libro “La Grande Guarigione”, di Namkhai Norbu e Trogawa Sampel. Ha ricoperto la carica di responsabile della sez. di Medicina Tibetana dell’Istituto Internazionale di Studi Tibetani Shang-Shung dalla sua fondazione (1990) e ne è stato direttore dal 1998 al 2001. È istruttore Yantra Yoga e insegnante di meditazione. Vive e lavora a Napoli e Arcidosso (GR) e tiene conferenze e corsi su questi temi in varie città italiane ed europee.

 

 

La partecipazione è libera e gratuita.

 

 

I prossimi incontri:

 

  • Giovedì 30 Maggio ore 18 – ARCIDOSSO Sala Conferenze – Castello. Elio Guarisco, Oltre la mente distratta.
  • Sabato 1 Giugno ore 18 – MERIGAR – Biblioteca Steve Landsberg, Discovering Dharma: A Journey to India in the 1960s.
  • Giovedì 13 giugno ore 18 MERIGAR – Biblioteca Valentina lo Surdo, L’arte del raccontare in pubblico.
  • Sabato 20 Luglio ore 18 ARCIDOSSO Sala Conferenze – Castello Fabian Sanders, I luoghi dell’abbondanza. Viaggio fra le “Terre nascoste” di Europa, India e Tibet.
  • Venerdì 26 Luglio ore 18 MERIGAR – Biblioteca Iacobella Gaetani, La collana di perle. Introduzione alle poesie di ‘Jam-dbyangs Chos-sgron.
  • Sabato 3 Agosto ore 18 MERIGAR – Biblioteca Lobsang Zatul, Leg-shad or “Good Sayings” nella tradizione tibetana.
  • Domenica 18 Agosto ore 18 MERIGAR – Biblioteca. Cristiana de Falco, Donne di Saggezza. Yeshe Tsogyal.
  • Venerdì 6 Settembre ore 18 ARCIDOSSO Sala Conferenze – Castello Michael Katz, Lo Yoga del sogno e i sogni lucidi.

 

 

 

Per informazioni:

Tel. +39 0564 966837 +39 0564 968110

Email: office@dzogchen.it

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...