Recensione | THE PRUDES all’OFF/OFF Theatre fino al 28 aprile

In scena fino al 28 aprile all’OFF/OFF Theatre di Roma, The Prudes, opera di Anthony Neilson tradotta da Natalia di Giammarco e diretta da Gianluigi Fogacci, anche protagonista insieme a Carlotta Proietti.

In scena un uomo e una donna legati da diversi anni, non sposati e ben lontani dall’essere, come indica il cognome di James, prudes, termine inglese che sta per puritani e moralisti.
Una coppia affiatata, legata da amore sincero, ma che si trova davanti a un ostacolo in apparenza insormontabile: l’impossibilità di avere rapporti sessuali.
Da più di quattordici mesi. Nessuna crisi sentimentale, nessuna disfunzione clinica. Un apparentemente immotivato calo del desiderio da parte di James, che pur amando la sua Jessica, si trova in una fase di momentanea impotenza.
La donna, frustrata dalla situazione, decide di dare un’ultima occasione al suo compagno, sfidandolo a consumare un rapporto davanti a una platea, noi.
C. Proietti e G. Fogacci_The Prudes.JPG

Un dramma di coppia portato in scena come una seduta terapeutica collettiva, in cui momenti di intimità si mescolano al continuo coinvolgimento diretto con lo spettatore.
La quarta parete è abbattuta già dall’ingresso in sala del pubblico inconsapevole, che viene letteralmente accolto dai due attori/personaggi, padroni di casa complici ed emozionati.

Fogacci e la Proietti sono impeccabili, in assoluta sintonia tra loro e con i personaggi: ci lasciano entrare con semplicità nel loro vissuto più intimo, attraverso traumi irrisolti, in un equilibrio perfettamente calibrato tra comicità e dramma.
La mite e puntuale regia di Fogacci è al servizio dell’irresistibile testo di Neilson, che con un linguaggio provocatorio, più o meno esplicito, riesce a sfatare con leggerezza argomenti ancora troppo spesso considerati tabù, senza mai cadere nella volgarità, ma facendo dell’allusione il mezzo più adatto per una comicità dolceamara.

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...