Dal 4 aprile LE NÈGRE VOLANT tra Milano e Genova con Carine Jiya

Milano- Genova, 4/12 aprile

Giovedì 4 aprile – ore 21 – Stanze  – REcicli Bikes & Café (corso Luigi Manusardi 3 – Milano)

Venerdì 5 aprile – ore 21 -Teatro Massone (Via 11 Febbraio 1 – Pieve Ligure)

Sabato 6 aprile – ore 21 – The Bogliasco Foundation (via Aurelia 4 – Bogliasco)

Domenica 7 aprile – ore 21 – Villa Dufour (via Cristoforo Colombo 8 · Recco)

Stage Le Bal populaire dall’8 al 12 aprile a Genova (Liceo Klee Barabino e Teatro Akropolis)

 

Le Nègre Volant

Théâtre de La Mezzanine (Francia)

con Carine Jiya

testo e regia di Denis Chabroullet

colonna sonora di Roselyne Bonnet des Tuves

 

Marshall Walter “Major” Taylor (1878 – 1932) è stato il primo ciclista afro-americano a vincere un titolo mondiale, nel 1899, e il secondo atleta nero in assoluto ad arrivare ai massimi livelli dopo il boxeur canadese George Dixon. Theatre de la Mezzanine racconta la sua storia nello spettacolo Le Nègre volant, allestito in locali e case private messe a disposizione dal pubblico. In scena a Milano giovedì 4 aprile per il Festival Stanze e a Genova (Bogliasco, Pieve Ligure e Recco) da venerdì 5 a domenica 7 aprile per la rassegna Teatro come Sport ideata e organizzata dal Teatro Sociale di Camogli. Denis Chabrouillet – autore e regista – ha voluto ambientare le vittorie e il calvario del campione in una dimensione familiare e intima, mettendo al centro della scena la figlia Sidney, interpretata da una straordinaria Carine Jiya.

 

Nei primi anni del ‘900, la bicicletta è simbolo di velocità e di libertà. Taylor è una delle grandi figure dimenticate tra i grandi dello sport americano: deriso dai suoi compatrioti bianchi, stelle dei velodromi mondiali, che osa esercitare la sua arte in un paese dove il Ku Klux Klan detta legge. Campione del mondo su pista a soli 20 anni, è l’uomo più veloce del pianeta all’alba del XX° secolo e resta sulla cresta dell’onda fino al 1905. Poi comincia la sua lenta discesa. Dopo aver guadagnato l’impensabile, perde i suoi guadagni in cattivi investimenti e nella pubblicazione a sue spese di un’autobiografia, che vuole assolutamente rendere pubblica per incoraggiare ed essere d’esempio ai giovani neri.

 

L’intimità della narrazione e l’interpretazione emozionante di Carine Jiya, danno una dimensione ed uno spessore drammatico particolare al ritratto. Con la sua grande energia, l’attrice ci riporta ad un’epoca in cui le gesta dei campioni suscitavano un entusiasmo popolare senza pari: erano le prime vere star del Novecento. Lo spettacolo indaga anatomicamente un tempo in bilico tra grandezza e crudeltà. Negli Stati Uniti le battaglie sui diritti civili non sono ancora cominciate e la segregazione razziale detta legge in tutti gli aspetti della vita quotidiana.  “Un uomo nero può andare in bicicletta” – dice la protagonista – “ma meno velocemente di un bianco! Questo è il mondo in cui gli afroamericani lottano ogni giorno per esistere nello sport e nella cultura.” Major Taylor diventa così l’icona di una lotta che riecheggia principi universali. E forse oggi più di ieri abbiamo bisogno di ascoltare la storia di un uomo che ci aiuta a sperare in un’umanità più giusta.

 

 

 

 

THÉÂTRE DE LA MEZZANINE

 

Il Théâtre de la Mezzanine è fondato nel 1979 da Denis Chabroullet, Roselyne Bonnet des Tuves e Sophie Charvet, nella periferia parigina. Dopo aver messo in scena molte opere contemporanee (Manet, Lorca, Ghelderode), la compagnia abbandona il lavoro sul testo nel 1991, a favore di una grammatica teatrale che utilizza prima di tutto la materia, il suono e le immagini come vocabolario drammatico.

 

Battezzato dalla stampa “Il poeta del disastro”, Denis Chabroullet continua il suo percorso, con Roselyne Bonnet des Tuves alla scrittura sonora e musicale, insieme all’assistente Cécile Maquet. Nel 2001 il Teatro si trasferisce in un vivaio abbandonato a Lieusaint (Île-de-France) e questo nuovo spazio, chiamato La Serre, diventa un luogo di creazione e di invenzione dedicato alla scrittura contemporanea.

 

 

 

DENIS CHABROULLET

 

Denis Chabroullet si definisce un “autore della scena”. La sua formazione è molto caotica. Adolescente, emigra con la famiglia in periferia e si innamora della bicicletta: sono gli anni ’60, l’età d’oro del Tour de France. Ogni domenica Chabroullet corre con la V.C Ballancourt e il Grand Prix de Chaufferie.

 

Negli anni ’70, dopo aver fondato con altri folli L’Expérimental Embrayage Big Band Clic, avec Mr Path, Ancien Batteur du Flic and Flac, comincia a fare l’attore. Nel 1978, fonda la compagnia Théâtre du Hangar, attiva in Francia e in Spagna.

 

Nel 1979, fonda con Sophie Charvet e Roselyne Bonnet des Tuves il Théâtre de la Mezzanine.

Dopo aver messo in scena alcuni testi, con Nom d’un chien si sbarazza totalmente della parola scritta e inizia un’avventura teatrale, in cui i corpi degli attori, l’immagine e il suono creano universi insensati, meravigliosi e profondamente contemporanei.

 

 

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...