X ACTOR
XIV FESTIVAL TEATRALE EUROPEO
DAL 19 AL 24 FEBBRAIO 2019
https://www.festivalteatraleeuropeo.com/
https://www.facebook.com/Istitutoteatraleuropeo/videos/2009990105736697/
E’ stato presentato ieri, al Teatro Abarico, X ACTOR – Festival Teatrale Europeo, un interessantissimo progetto di scambio tra compagnie teatrali europee che offre la preziosa opportunità di partecipare ai workshop e assistere agli spettacoli di grandi Maestri europei (quest’anno ci sarà anche la presenza di un Maestro indiano) ognuno dei quali metterà al servizio dei partecipanti la propria professionalità, conoscenza, esperienza, e preparazione.
L’idea portante di questo Festival, voluto fortemente da Maria Giovanna Hansen, Direttrice dell’Istituto Teatrale Europeo e giunto alla sua XIV edizione, è quella di abbattere le barriere linguistiche, andando oltre la parola e concentrandosi sull’azione e l’espressività, convinti che sia possibile partecipare e comprendere, ma, soprattutto, creare empatia attraverso altre forme espressive che non siano solo la parola.
Gli spettacoli presentati, infatti, saranno tutti in lingua originale (italiano, inglese, tedesco, polacco…), ma sicuramente accessibili a chiunque voglia porsi con mente aperta e sguardo attento.
Il Festival Teatrale Europeo è, inoltre, una preziosa occasione per compagnie straniere di venire in contatto con altre lingue, ma anche una grandissima opportunità di proporre uno sguardo a 360° sul fare teatro in Europa, unendo teoria e pratica, pensiero e azione, attraverso i workshop che offrono l’occasione di studiare la metodica del lavoro di ogni Regista per poi assistere alla messa in scena dello spettacolo che egli realizza.
Il Festival, infatti, prevede una serie di workshop diretti dagli stessi Maestri che proporranno i loro spettacoli durante le serate. Interessante notare che ci saranno laboratori diretti anche a bambini.
La prima serata si è aperta con la presentazione da parte della Direttrice Maria Giovanna Hansen a cui è seguito un bellissimo documentario fotografico di Viaggio in Cambogia, opera del celebre fotografo Luciano Usai, le cui foto, oltre ad essere bellissime e apprezzatissime in tutto il mondo, sono molto quotate.
Successivamente la Direttrice ha presentato, in italiano e in inglese, le Compagnie in cartellone che hanno dato un anticipazione degli spettacoli che porteranno in scena in maniera integrale durante la settimana.
Tra i vari spettacoli hanno colpito molto i francesi della Compagnie Comme Si con un numero di mimo musicale intimo e molto coinvolgente; la Sheake It Up Company col suo “Shakespeare improvvisato”; la compagnia Encompasse Theatre Collective che col proprio spettacolo Calli it barries rappresenta esattamente lo spirito del Fesstival.
Infine le due compagnie italiane: la Compagnia Sand Castle con Ekklesiazousai – Donne all’assemblea, con la regia di Maria Giovanna Hansen e la Compagnia dell’Abarico con Il canto del Gallo diretto da Umberto Bianchi.
A seguire qualche notizia su tutte le compagnie partecipanti al Festival.
XACTOR – XIV Festival Teatrale Europeo si presenta come uno stimolante strumento culturale di agglomerazione tra diverse culture e avrà luogo al Teatro Abarico dal 19 al 24 febbraio 2019.
Compagnie presenti al XIV Festival Teatrale Internazionale 2019 XACTOR
GERMANIA
Theater im Schuppen
L’associazione Theater im Schuppen ha contribuito al lavoro pedagogico e teatrale con bambini e giovani, all’offerta culturale di Francoforte (Oder) e allo sviluppo sociale ed economico della popolazione nei suoi dintorni da quasi 30 anni. L’ensemble funziona senza alcun supporto istituzionale da parte della comunità o dello stato.
FRANCIA
Compagnie Comme Si
“Come molte storie di amicizia, quella della Comme Comme Company inizia sui banchi delle scuole. Durante questi due anni di studi, come attori, ci siamo costruiti come esseri umani, come individui, come gruppo. In questa scuola, abbiamo avuto la possibilità e il tempo, di cercare, di sviluppare con tutti i mezzi, per approfondire continuamente la nostra esplorazione del teatro. Costruire una squadra significa anche costruire un’identità. Questo è il nostro teatro. È forgiato per mesi, anni, grazie alle nostre esperienze, ai nostri tentativi, al nostro lavoro e ai nostri incontri: la compagnia è cresciuta molto rapidamente portando nuove energie, nuove personalità … tutto questo è solo all’inizio.”
INGHILTERRA
Shake It Up Company
Shake It Up è una neonata compagnia teatrale di “Shakespeare improvvisato”. È stata formata nel gennaio 2018 da una squadra di laureati della Guildford School of Acting.
Descrizione di produzione: “Shakespeare non ha scritto nulla di nuovo per un’epoca. Quindi abbiamo pensato di dargli una mano. Usando il suo linguaggio, i suggerimenti del pubblico e le nostre immaginazioni iperattive, creiamo un marchio.
I nostri spettacoli sono una commedia improvvisata di lunga durata basata sulle opere di Shakespeare. Sono completi di musica dal vivo, danza e poesia, tutti improvvisati sul posto. Il nostro obiettivo è quello di offrire al pubblico una serata di grandi risate rendendo le opere di Shakespeare più accessibili.
INGHILTERRA
Encompass Theatre Collective
Encompass Theatre Collective è stato fondato da un gruppo di attori internazionali nel 2017. “Dopo aver studiato insieme alla Guildford School of Acting, abbiamo sentito l’impulso di ampliare il panorama teatrale a Londra e nel Regno Unito. L’obiettivo dell’azienda è sviluppare un nuovo teatro unendo tecniche e testi provenienti da tutta Europa.
Ci siamo esibiti alla dodicesima edizione del X-Actor Festival di Roma che è stato il trampolino di lancio per numerose collaborazioni con aziende di vari paesi europei.
L’azienda è anche interessata a superare i confini non solo tra paesi, ma anche all’interno dello spettacolo, tra artisti e pubblico.
INGHILTERRA
Panta Rei Theatre
Panta Rei Theatre si sforza di creare spettacoli viscerali, poetici e visionari ispirati all’Assurdo, al Surreale e al Grottesco. Nella sua produzione tende ad integrare materiale ideato dagli attori con testi scritti che spesso includono romanzi, poesie, canzoni tradizionali o ballades, fiabe, documenti storici e sì a volte gioca anche! Tutte le sue produzioni sono un mix di commedia e tragedia. Infine, una caratteristica ricorrente del suo lavoro è il multilinguismo: al teatro Panta Rei sono interessati allo scambio culturale tra persone provenienti da diversi background, culture ed etnie. Amano sperimentare con lingue diverse e la varietà di sonorità e ritmi di ogni artista che celebra l’individualità e l’unicità di ciascun attore.
La loro ultima produzione, Do not You Dare !, è una chiamata, un avvertimento o piuttosto un invito a pensare alle conseguenze devastanti della propaganda di guerra e della “cultura della paura”. La storia ci mostra che abbiamo commesso ripetutamente gli stessi errori e che l’attuale clima politico sta indicando in modo allarmante gli stessi errori.
POLONIA
XL Teatr
XL Theatre riprende i temi sociali più important in modo satirico e senza compromessi.
Il repertorio della commedia teatrale della XL fa riferimento a questioni importanti per i residenti della capitale, per i polacchi contemporanei. Intrattiene, ma allo stesso tempo stimola il pubblico a riflettere sulle condizioni della società, raccontando le storie di individui con cui lo spettatore può identificarsi.
Il XL Theatre collabora con centri teatrali di tutto il mondo, tra cui con Crearc in Francia, Teatro Litensky a Omsk, Performing Arts al PUC di Rio de Janeiro, Istituto Theaterale Europeo a Roma, con lo scopo di sviluppare continuamente artisti, scambi di idee e esplorazioni creative. l’XL Theatre, che è un centro di interesse teatrale per bambini e giovani, sin dall’inizio della sua esistenza sostiene attività gratuite di gruppi minacciati dall’esclusione sociale, nonché case per bambini e centri di lavoro con giovani
INDIA
PRATIBHA SANSKRITIK SANSTHAN
Istituto indiano di recitazione e danza del teatro
Pratibha Sanskritik Sansthan è stata fondata nel 1987, con Bhumikeshwar Singh come fondatore/direttore. È un’organizzazione senza scopo di lucro che lavora in vari campi delle arti dello spettacolo. PSS conduce vari programmi di allenamento in Chhau Dance, Odissi Dance, Drama e Mime. L’istituzione organizza anche la cerimonia del “Premio Pratibha Sanskriti” per incoraggiare e apprezzare gli artisti, che lavorano nel campo del teatro e della danza.
L’obiettivo principale di PSS è quello di sperimentare spettacoli sanscriti in stile Chhau utilizzando tutti gli elementi descritti in Natya shastra. L’istituto ha anche organizzato seminari di Chhau in all’estero con la collaborazione di International gruppi come Ratna Group of Russia in varie città della Russia nel (2009) e in Ucraina, Kiev in (2013) organizzato da Oriental Dance Club
ITALIA
La Compagnia Sand Castle” è, con La compagnia dell’Abarico, una delle due compagnie prodotte dall’Istituto Teatrale Europeo.
Lo scopo delle produzioni ITE (fondato nel 1973) è sempre quello di lasciare dei messaggi positivi e di riflessione attraverso la scelta di spettacoli classici e/o a sfondo sociale. Da sempre crediamo che il teatro sia un mezzo efficace per perseguire il “ben d’essere” della persona, funzionale al raggiungimento di rapporti relazionali armonici.
Un mezzo per la Pace e l’armonia tra le persone, ma anche un mezzo per sopperire all’ignoranza su certi argomenti sociali.
Un mezzo per combattere l’indifferenza e creare motivazione a vivere meglio.
A questo scopo dal 2005, lo scambio culturale ed artistico con compagnie europee, e non solo si sta sempre più allargando travalicando i confini Europei. Abbiamo infatti, tra i nostri partner l’Algeria, la Russia, l’Argentina e da quest’anno anche l’India.