Recensione | MARLENE D. The Legend: Riccardo Castagnari per I Solisti del Teatro

La XXV edizione della rassegna I Solisti del Teatro ha ospitato uno spettacolo che in quasi diciotto anni ha incantato le platee italiane e internazionali, vincendo, nel 2009 a Parigi, il Premio Marius come miglior spettacolo musicale dell’anno.
MARLENE D. The Legend è il ritratto di una Diva per eccellenza, Marlene Dietrich, disegnato dallo sguardo accurato e amorevole di Riccardo Castagnari, che rivela al pubblico il suo vero nome dopo essersi celato per anni dietro l’identità di Quince.

Marlene ha circa cinquant’anni e il cinema inizia a dirle di no.
Ma la diva continua a far parlare di sé, reinventandosi come cantante e calcando i più grandi palcoscenici del mondo: sempre in fermento tra meravigliosi abiti scintillanti, numerosi amanti e le continue prove di canto – con il suo maestro, un giovane Burt Bacharach -, la sua è  una vita fatta anche di turbolenze, capricci e solitudine.

Riccardo Castagnari - Marlene 8 agosto--basRiccardo Castagnari è ineccepibile nel ruolo, così come è indubbia la sua padronanza del personaggio: un’aderenza che sconvolge nella precisione dei gesti e del trucco.
Interpreta con estrema eleganza la maniacale meticolosità della Dietrich, mantenendo sempre alto il ritmo dello spettacolo, sostenuto anche dall’ottimo contributo del pianista Andrea Calvani, nel ruolo di Bacharach.
La pièce è un mix di momenti vincenti, variazioni che mantengono sempre costante l’attenzione dello spettatore, letteralmente catturato dal fascino e dalla capricciosa ironia della Diva.
Tra canzoni eseguite rigorosamente dal vivo, bizzarre telefonate e irresistibili battute sarcastiche sui famosi colleghi dell’epoca, c’è anche spazio per coinvolgere attivamente il pubblico e per farlo commuovere, in un finale emozionante e inaspettato.

 

 

Articoli correlati: I Solisti del Teatro | MARLENE D. The Legend di e con Riccardo Castagnari

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...