Segreti D’Autore: al via il 29 luglio con Alessio Boni

FESTIVAL SEGRETI d’AUTORE

direzione artistica Nadia Baldi

Festival dell’Ambiente delle Scienze e delle Arti

NATURA DELLA LEGALITA’. LEGALITA’ DELLA NATURA

Ottava edizione

Cilento – Provincia di Salerno, dal 29 luglio al 14 agosto 2018

 

29 luglio a Valle/Sessa Cilento Palazzo Coppola

Ore 21,00 inaugurazione con Tommaso Pellegrino Presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni

Ore 21,30 Alessio Boni dialoga con Nadia Baldi

Consegna del Premio Segreti d’Autore (scultura a cura di Mimmo Paladino)

Segreti d’Autore – dal 29 luglio al 14 agosto – si propone anche quest’anno come osservatorio civile dei rapporti tra il patrimonio culturale italiano e studiosi, scrittori, associazioni, musicisti, attori  impegnati per la sensibilizzazione del connubio uomo – territorio. Un Festival tra gli affascinanti borghi storici del Cilento che apre un’indagine sull’ambiente, sulla legalità, sulle scienze e sulle arti. Una manifestazione aperta gratuitamente al pubblico che coinvolge le bellezze paesaggistiche dei comuni: Sessa Cilento, Serramezzana, Stella Cilento, Lustra, Laureana Cilento, Gioi Cilento.

Il Festival della Legalità, dell’Ambiente, delle Scienze e delle Arti inaugurerà l’ottava edizione nel mese di luglio 2018 con Vita d’attore, dialogo tra Alessio Boni e Nadia Baldi, un suggestivo incontro che ha come cornice l’affascinante Palazzo Coppola a Valle/Sessa Cilento.

La regista Nadia Baldi ripercorre con il noto attore la sua carriera teatrale, cinematografica e televisiva segnata da un motto che lo ha accompagnato fin da adolescente: “Se il tuo mondo non ti permette di sognare, scappa verso uno dove puoi”. Il mondo di Boni, ed anche il nostro, si arricchisce così di personaggi indimenticabili quali Matteo Carati ne La meglio gioventù, Caravaggio, Giacomo Puccini, il principe Andrej Bolkonskij in Guerra e pace, Walter Chiari, Ulisse.

Un’indagine sull’intimo percorso dell’artista dagli esordi, la formazione all’Accademia d’Arte Drammatica Silvio d’Amico, la passione per le tavole del palcoscenico, i rapporti con i registi teatrali che lo hanno diretto (Andres Rallis, Orazio Costa, Peter Stein, Giorgio Strehler, Luca Ronconi) e quelli cinematografici (Marco Tullio Giordana, Michele Soavi, Roberto Andò, Stefano Incerti, Cristina Comencini) fino ai successi sul grande e piccolo schermo e le esperienze da regista teatrale con I duellanti e, nel 2019, con la trasposizione del Don Chisciotte.

Il racconto è accompagnato con immagini video della carriera dell’attore.

L’apertura della serata è dedicata all’incontro con Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che collabora con il Festival fin dalla sua prima edizione.

Il 4 agosto, a Serramezzana, La signora della scena, Lina Sastri racconta la magia della recitazione. Ai due attori verrà conferito il Premio Segreti d’Autore 2018, scultura realizzata da Mimmo Paladino; il 3, a Lustra, il compositore Peppe Vessicchio presenterà il suo libro La musica fa crescere i pomodori, sul legame tra la musica e la dieta mediterranea; il 5,  a Laureana Cilento, Falcone e Borsellino la ricerca della verità, Franco Roberti, Assessore Politiche Integrate Sicurezza e Legalità Regione Campania e Giovanni Chinnici, Presidente Fondazione Chinnici,  dialogano con lo scrittore e regista Ruggero Cappuccio.

Nella sezione musica, il 2 agosto Di terra e mare, a Valle/Sessa Cilento il concerto spettacolo con Claudio Di Palma; l’8, a Stella Cilento, ritornano gli Avion Travel con il loro nuovissimo album Privé ; il 10, a Gioi Cilento, Su x giù Gaber con Renato Salvetti e Antonella Ippolito; l’11, a Valle/Sessa Cilento, Operina elettro- meccanica, una singolare installazione concerto di e con Enzo Mirone; il 12, a Serramezzana, i dirompenti Foja; il 14 a Valle/Sessa Cilento concluderà la sezione il concerto L’armonia sperduta con Raffaello Converso, elaborazioni e orchestrazioni di Roberto De Simone.

Per gli spettacoli teatrali nazionali ospitati da Segreti d’Autore, il 3 agosto, nel cortile di Palazzo Andrea Verrone a Lustra, Simu e Pùarcu di e con Angelo Colosimo; il 5, a Laureana Cilento, Il mio giudice con Sara Bertelà, il 6, a Serramezzana, FOSCO (storia de nu matto) di e con Peppe Fonzo; il 7, a Valle/Sessa Cilento, Ellepi (such a perfect day) di e con Fulvio Cauteruccio e Flavia Pezzo; il 13, a Serramezzana, Patrizio vs Oliva con l’ex pugile Patrizio Oliva e Rossella Pugliese. La sezione teatro si conclude il 14, a Valle/Sessa Cilento, con lo spettacolo Anime esito del laboratorio teatrale organizzato dal Festival.

Segreti d’Autore, con il sostegno del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, si arricchisce degli incontri culturali con Silvio Perrella, Giovanni Guadagna, Giuseppe Galzerano e Carlo Pellegrino e di un appuntamento cinematografico con Slot di Dario Albertini.

Associazioni di studiosi ed esperti di natura, difesa del territorio, legalità e geologia, completano il quadro del Festival che si articola nei comuni del Cilento storico.  Durante l’intero arco della manifestazione saranno proposti percorsi naturalistici, passeggiate guidate nella natura: La Rocca del Cilento – Da Casigliano a Rocca Cilento, a cura del professor Antonio Malatesta; I paesaggi e le piante della dieta Mediterranea, a cura della professoressa Dionisia De Santis. Tra le iniziative collaterali: il laboratorio per attori condotto da Elena Bucci; le mostre, all’interno di Palazzo Coppola, Sahara Te Quiero a cura di Romeo Civilli e Memento Deus Lux Aeterna a cura di Rosario Tedesco.

L’ingresso agli spettacoli, ai percorsi naturalistici e ai seminari è gratuito.

Informazioni: http://www.festivalsegretidautore.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...