Teatri di Pietra | MAREA – CANTI E MUSICHE DEL SALENTO di e con Enza Pagliara e Dario Muci

Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo
Soprintendenza Speciale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Roma
Regione Lazio – Assessorato alla Cultura
Ente Regionale Parco di Veio
Comune di Roma – XV Municipio
Ideazione e Realizzazione
Pentagono Produzioni Associate e Circuito Danza Lazio
nell’ambito della Rete Teatrale dei Teatri di Pietra

Area Archeologica – Arco di Malborghetto

danza/teatro/musica/poesia/paesaggio/visione/archeologia

5 Luglio 2018

MAREA

CANTI E MUSICHE DEL SALENTO

di e con Enza Pagliara e Dario Muci

Enza Pagliara & Dario Muci, due tra le voci più intense del Tacco d’Italia, da lungo tempo protagonisti di percorsi artistici di alto profilo, ripropongono canti dimenticati, raccolti da loro stessi dalla voce viva dei cantori del Salento.
Li incarnano e li impastano coi tempi e le storie che vivono, svelando la vitalità del passato sullo sfondo del presente. Un repertorio di canti tradizionali per voci, tamburelli e chitarra che unisce la ricerca alla riproposta, il femminile al maschile.
Se Enza Pagliara, con dischi come “Frunte de luna” e “Bona Crianza”, si è segnalata come una delle più intense interpreti della vocalità al femminile, Dario Muci, con il progetto “Barberìa e canti del Salento”, ha  gettato nuova luce sul repertorio dei musicisti barbieri, donando nuova vita ad un corpus di canti e musiche per lungo tempo finite nell’oblio.
Il nuovo progetto “MARÈA” nasce dalla comune esigenza di rileggere uno straordinario corpus di canti appresi dalla voce degli anziani cantori salentini, mescolandoli a composizioni nuove ispirate alla realtà che li circonda, dando vita ad un incontro tra passato e presente.
Tra canti alla stisa interpretati a due voci, come l’intensa “Canto alla Spiga”, e struggenti canti d’amore, come “Luce de l’occhi”, si compone un affresco sonoro di rara bellezza e fascino nel quale perdersi lasciandosi affascinare, ora dai chiaroscuri, ora dagli incanti, ora ancora dalla potenza espressiva del canto della terra.
Ricerca, riproposta e tradizione in movimento sono gli ingredienti di un’esperienza musicale da vivere con la stessa passione che Enza Pagliara e Dario Muci mettono nella loro musica.

Orario : 21,15

Ingresso 12 euro intero  – 10 euro ridotto – 5 euro convenzionati / associazioni / studenti

biglietti online : http://www.liveticket.it

Info & prenotazioni: teatridipietra@gmail.com/ whatsapp 333 709 7449
/teatridipietra.blogspot.it ///

ARCO di MALBORGHETTO: Via Malborghetto , 3 –  ROMA

sulla Via Flaminia , altezza  Stazione Sacrofano

 

Ufficio Stampa

Alma Daddario & Nicoletta Chiorri

Mob. 347 2101290 – 338 4030991

Email segreteria@eventsandevents.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...