Festival Concentrico | Non s’ha da fare: il laboratorio di Carpi rivisita Manzoni

Ultima anteprima di Concentrico con Non s’ha da fare
Al Teatro Comunale di Carpi, I Promessi Sposi come non li avete mai visti

Il 12 giugno alle 21, presso il Teatro Comunale di Carpi, aprirà ufficialmente la quarta edizione di Concentrico – Festival di Teatro all’aperto lo spettacolo Non s’ha da fare esito del laboratorio Cantiere Concentrico tenuto da Irma Ridolfini, Paolo Zaccaria e Michele Mariniello. Da settembre fino ad oggi una trentina di aspiranti attori carpigiani si sono messi in gioco alla scoperta dell’arte teatrale concentrandosi su I Promessi Sposi di Manzoni che saranno riproposti al pubblico in una versione rivisitata e innovativa.

«Cantiere Concentrico – spiegano Maddalena Caliumi, Andrea Rostovi e Arturo Negro organizzatori della kermesse teatrale – è uno dei progetti che ci dà maggiori soddisfazioni. Il laboratorio vuole offrire un percorso di approccio e scoperta dell’arte teatrale e si rivolge a chiunque, anche senza esperienza, desideri relazionarsi col palcoscenico con l’obiettivo di acquisire maggiore consapevolezza del proprio corpo e scoprire la propria creatività. Tema della seconda edizione del laboratorio sono stati I Promessi Sposi, in particolar modo i ritratti dei protagonisti, i rapporti che intercorrono fra di loro partendo dalla sottile e ironica descrizione che Manzoni fa sull’animo umano. Tutti elementi su cui fondamentalmente si basa il discorso teatrale, ma non aspettatevi di vedere I Promessi Sposi come siete abituati a conoscerli: Renzo, Lucia, Don Abbondio e tutti gli altri personaggi vivranno la loro storia in un modo mai visto prima».

Il laboratorio, gratuito per tutti i partecipanti, è stato diviso principalmente in due fasi. La prima è stata dedicata alla scoperta del corpo e della voce e all’incontro con l’altro e i partecipanti sono stati indirizzati ad un lavoro prima individuale e poi collettivo, volto a rafforzare le potenzialità di ciascuno e la fiducia nei propri compagni, per arrivare alla formazione di un gruppo coeso. La seconda parte, grazie al lavoro sulla drammaturgia di Michele Mariniello, ha portato gli aspiranti attori a lavorare sul testo e a mettere in scena la propria rivisitazione de I Promessi Sposi.

«Anche quest’anno il laboratorio concludono gli organizzatori – ha raggiunto perfettamente uno degli obiettivi del Festival, quello di rendere il teatro un luogo di incontro, scambio e scoperta del sé, prima fra gli attori, poi fra questi e il pubblico e la società tutta. Realizzare un festival di teatro all’aperto, significa scommettere, in un momento storico delicato sotto molti aspetti, su ​come la cultura sia un’opera di edificazione che non costruisce muri, anzi li abbatte. E il coinvolgimento e l’adesione di tanti carpigiani anche alla seconda edizione è molto significativo e ci riempie di orgoglio e gratitudine per il loro impegno».

L’ingresso allo spettacolo è gratuito. Maggiori informazioni e programma
completo su www.concentricofestival.it

Cantiere Concentrico 3

Articoli correlati: 
Concentrico – Festival di Teatro all’aperto: il calendario della quarta edizione

Carpi: Concentrico – Festival di Teatro all’aperto apre la quarta edizione con gli olandesi della Woest Company

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...