Concentrico – Festival di Teatro all’aperto: il calendario della quarta edizione

Dopo l’anteprima dello scorso 4 giugno, con lo spettacolo Leaving Normal di Woest Company, dal 13 al 17 giugno, si alzerà il sipario sul centro storico di Carpi, con la quarta edizione di Concentrico – Festival di Teatro all’aperto organizzato dall’Associazione AppenAppena insieme al Comune di Carpi con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi, di Sinergas e BPER Banca e con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, del Consolato Generale della Repubblica di Polonia, del Consolato Generale della Repubblica di Croazia e del Consolato del Regno d’Olanda e con la collaborazione di Teatro al Quadrato e Associazione Culturale Aporie.

La quarta edizione si aprirà martedì 12 giugno alle 21 al Teatro Comunale di Carpi con Non s’ha da fare lo spettacolo esito del laboratorio Cantiere Concentrico tenuto da Irma Ridolfini, Paolo Zaccaria e Michele Mariniello che ha visto protagonisti una trentina di attori amatoriali carpigiani che da settembre si sono cimentati con la scoperta dell’arte teatrale. Mercoledì 13 prenderà invece il via il programma del Festival che quest’anno vede in cartellone 40 spettacoli, portati in scena da 17 differenti compagnie, di cui 5 saranno presentanti per la prima volta in Italia proprio a Carpi.

«Il Festival di quest’anno – spiega Simone Morelli Vicesindaco e Assessore alle Politiche culturali del Comune di Carpi – trasforma il centro storico nel palcoscenico all’aperto più grande d’Italia, portando l’intera città a vivere insieme la kermesse attraverso un’esperienza completa ed inclusiva che vedrà gli spettatori anche attori al tempo stesso. Non solo puro e semplice divertimento, ma stupore, meraviglia, uno stimolo per il pensiero rivolto alla contemporaneità che ci trasporta oltre le convenzioni, portando in scena una cultura che abbraccia tutti: gli amanti del teatro, del circo, della danza, le famiglie con tanti spettacoli per bambini, i nostri concittadini con il laboratorio Cantiere Concentrico e gli artisti con l’inizio di un percorso di produzione interno al Festival».

«Il programma del Festival quest’anno – spiega Andrea Rostovi tra gli organizzatori della kermesse – è allo stesso tempo ambizioso, per il grande numero di eventi che proponiamo, ma anche di altissimo livello grazie alle compagnie italiane e straniere che porteranno in scena i loro spettacoli durante la manifestazione. Fra questi i nomi certamente più noti al pubblico sono quelli di Ascanio Celestini, Paolo Nani, Roberta Biagiarelli, il Teatr Ósmego Dnia considerati i Rolling Stones del teatro contemporaneo che saranno a Carpi con due spettacoli in prima nazionale, ma anche Teatro dei Venti e Teatro Due Mondi. Abbiamo voluto pensare a un cartellone che fosse coinvolgente, attrattivo e soprattutto aperto a tutti per rendere la città orgogliosa del suo centro storico mantenendo però uno sguardo alla contemporaneità e alle produzioni internazionali con grandi spettacoli di piazza, prosa, danza urbana, circo e tanto teatro ragazzi».

«Principale obiettivo di quest’anno – continua Maddalena Caliumi, Presidente dell’Associazione AppenAppena – è rendere la nostra città per una settimana un crocevia di arti, pensieri ed espressioni per ribadire che la cultura è un’opera di edificazione che non costruisce muri, anzi li abbatte. Per seguire questa linea di pensiero, quest’anno Concentrico produrrà direttamente uno spettacolo insieme a IP Produzioni Impertinenti di Giuseppe Ciciriello dal titolo Iliade (Ovvero siamo tutti figli di Troia). Durante il Festival, sabato 16 e domenica 17 alle 10:45, il pubblico potrà assistere a una delle tappe di lavoro che porteranno alla produzione dello spettacolo che sarà poi portato in scena in autunno a Carpi, prima di intraprendere il tour italiano».

Tra le tante novità di quest’anno c’è anche l’Area ristoro Concentrico Food che sarà allestita in Piazza Re Astolfo e curata dall’Osteria Emilia di Campogalliano. Un’osteria mobile, un vero e proprio ristorante su ruote allestito per l’occasione che sarà aperto da mercoledì 13 a domenica 17 giugno dalle 19 alle 23.30.

Tutti gli spettacoli saranno ad ingresso gratuito ad eccezione di quelli in programma nel Cortile d’Onore di Palazzo Pio per i quali è previsto un biglietto unico di 9€. Per prenotazioni e servizio di biglietteria è possibile rivolgersi a InCarpi – Promozione e turismo Comune di Carpi oppure all’Infopoint allestito da Concentrico in Piazza Martiri. In alternativa sul sito del Festival è possibile prenotare tramite il servizio Mail Ticket.

Maggiori informazioni e programma completo su www.concentricofestival.it

Anteprima Concentrico Leaving Normal 2

PROGRAMMA COMPLETO

MARTEDÌ 12 GIUGNO
Ore 21.00 Teatro Comunale
Esito di laboratorio Cantiere Concentrico – NON S’HA DA FARE

MERCOLEDÌ 13 GIUGNO
Ore 21.00 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
Paolo Nani Teater – LA LETTERA – Comedy/Clown – Italia/Danimarca – 9€ e prenotazione

Ore 20.45 Pronao Teatro Comunale
Roberta Biagiarelli – A COME SREBRENICA  – Prosa – Italia

Ore 22.15 Piazza Martiri
Teatr Ósmego Dnia – CHILDREN OF THE REVOLUTION – Prima nazionale – Spettacolo di piazza – Polonia

GIOVEDÌ 14 GIUGNO
Ore 19.00 e 22.00 Piazza Martiri
Circo Carpa Diem – DOLCE SALATO – Circo Contemporaneo – Italia

Ore 21.00 Pronao Teatro Comunale
IP produzioni impertinenti – IL TRAINO DEI FESSI – Prosa – Italia

Ore 21.00 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
The Baby Walk – UN ESCHIMESE IN AMAZZONIA – Vincitore Premio Scenario 2017 – Prosa – Italia – 9€ e prenotazione

VENERDÌ 15 GIUGNO
Ore 19.00 e 22.00 Piazza Martiri
Circo Carpa Diem – DOLCE SALATO – Circo Contemporaneo – Italia

Ore 21.00 Pronao Teatro Comunale
IP produzioni impertinenti – PEPPINO E IL TESORO DEI BRIGANTI – Teatro ragazzi / Prosa – Italia

Ore 21.00 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
Silvia Gribaudi – R.OSA – Vincitrice Premio Ubu 2017 come miglior attrice – Teatro danza – Italia – 9€ e prenotazione

Ore 22.15 Pronao Teatro Comunale
Teatri di Vita – M. IL NOSTRO DI PREDAPPIO – Prosa – Italia

SABATO 16 GIUGNO
Ore 10.45 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
IP produzione impertinenti e Concentrico Festival – ILIADE – Reading con aperitivo

Ore 18.00 e 21.00 Piazza Martiri
Duo Edera – DOUBLEFACE – Circo Contemporaneo – Italia

Ore 18.00 e 21.00  Giardini del Teatro Comunale
Teodor Borisov – IL GRANDE LUPO BULGARO – Marionette – Bulgaria/Italia

Dalle 18.00 alle 22.00 Giardini del Teatro Comunale
Molino Rosenkranz – LA ZUCCA DEI DESIDERI – Teatro per bambini – Italia

Ore 20.00 da Piazzetta Garibaldi a Piazza Martiri
Teatro dei Venti – MOBY DICK – Prima Nazionale – Spettacolo di piazza – Italia

Ore 21.15 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
Ascanio Celestini – LA BALLATA DEI SENZATETTO – Prosa – Italia – – 9€ e prenotazione

Ore 22.30 Piazza Martiri
Teatr Ósmego Dnia – SUMMIT 2.0 – Prima Nazionale – Spettacolo di piazza – Polonia/Croazia

DOMENICA 17 GIUGNO
Ore 10.45 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
IP produzione impertinenti e Concentrico Festival – ILIADE – Reading con aperitivo

Ore 18.00 e 20.00 Piazza Martiri
Duo Edera – DOUBLEFACE – Circo Contemporaneo – Italia

Ore 18.00 – 21.00 Giardini del Teatro Comunale
Teodor Borisov – IL GRANDE LUPO BULGARO – Marionette – Bulgaria/Italia

Dalle 18.00 alle 22.00 Giardini del Teatro Comunale
Molino Rosenkranz – LA ZUCCA DEI DESIDERI – Teatro per bambini – Italia

Ore 19.00 Piazza Martiri
ExArt Circus – LA BESTIA Circo Contemporaneo – Etiopia/Italia

Ore 21.00 Pronao Teatro Comunale
Teatro Tascabile di Bergamo – MESSIEUR, CHE FIGURA!Clown – Italia

Ore 20.45 Cortile d’Onore di Palazzo Pio
Gli Omini & eXtraLiscio – GRAN GLASSE’ – Teatro punk da balera – Italia – 9€ e prenotazione

Ore 22.15 Piazza Martiri
Teatro Due Mondi – I NOVE COMANDAMENTI – Prima Nazionale – Spettacolo di piazza – ItaliaVenerdì 15 dalle 19.00 alle 22.00 Spazio Giovani Ma C’è
Sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 18.00 Centro Storico

LABORATORIO CONCENTRICO
Venerdì 15 dalle 19.00 alle 22.00 Spazio Giovani Ma C’è
Sabato 16 e domenica 17 dalle 10.00 alle 18.00 Centro Storico

Irma Ridolfini e Primavera Contu – GAME OF ROLES – Esperimento partecipativo nello spazio pubblico – Italia – 20€ e prenotazione

CONCENTRICO FOOD
Tutti i giorni dalle ore 19.00 alle 23.30 Piazzale Re Astolfo
Osteria dell’Emilia – MENU’ TRADIZIONALI

INFO E BIGLIETTI
tel 3282931184 – info@concentricofestival.ithttp://www.concentricofestival.it
Info Point Piazza Martiri e InCarpi Cortile d’Onore Palazzo Pio
Biglietto intero 9€

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: