Il Teatro Olimpico di Roma ha presentato il nuovo cartellone previsto per l’anno 2018/2019, durante la conferenza stampa presentata dal direttore artistico Lucia Bocca Montefoschi.
Una stagione che spazia tra i generi e i grandi nomi della comicità, muovendosi tra la prosa e il musical, passando dalla danza classica al varietà, dall’opera lirica all’arte.
La pre-apertura del 26 settembre spetterà ad Antonello Costa e al suo Ridi con me, un coinvolgente varietà moderno.
A seguire i primi appuntamenti con la danza: l’Accademia Filarmonica Romana propone, il 4 e il 6 ottobre due balletti a cura di Fredy Franzutti, rispettivamente La Giara – trascrizione coreografica della novella pirandelliana su musiche di Alfredo Casella – e La Bella Addormentata, che unisce la versione di Perrault a quella di Giambattista Basile – Lo cunto de li cunti – con le musiche di Čajkovskij.

Dal 10 ottobre si inaugurerà la stagione del Teatro Olimpico con un’interessante contributo di Vittorio Sgarbi: uno spettacolo su Leonardo, che anticipa la ricorrenza dei cinquecento anni dalla sua morte – il progetto è di Valentino Corvino e Tommaso Arosio.
Con la danza si continuerà poi il 17 ottobre con Romaeuropa Festival: il coreografo di fama internazionale Hofesh Shechter segna il suo ritorno sulle scene con Grand Finale.
Ottobre si chiuderà – il 23 – con il ritorno di Massimo Ranieri e il suo Sogno e son Desto 400 volte, ideato e scritto con Gualtiero Peirce.
Il 7 novembre un atteso ritorno, quello dell’Orchestra di Piazza Vittorio che ripropone il suo Don Giovanni androgino, interpretato da Petra Magoni, acclamata da pubblico e critica nella passata stagione.
Dal 20 novembre, per quattro settimane, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia torneranno con la commedia Non mi hai più detto ti amo, scritta e diretta da Gabriele Pignotta.

Il periodo natalizio, a partire dal 18 dicembre, sarà animato da Lillo&Greg, con il nuovo spettacolo Gagmen, varietà da loro scritto e diretto che unisce repertorio e novità.
Dal 7 gennaio, all’interno del Festival Internazionale della Danza di Roma, arriveranno due nuovi appuntamenti, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.
Il prestigioso Classical Russian Ballet diretto da Hassan Usmanov proporrà il balletto in due atti Lo Schiaccianoci basato sulla fiaba di Hoffmann e, dal 15 gennaio, i Mummenshanz porteranno in scena in You&Me, diretto da Floriana Frassetto: uno spettacolo che esalta la potenza creativa del linguaggio non verbale attraverso il corpo e la luce.
Il consueto appuntamento con Supermagic tornerà, dal 24 gennaio, con il titolo Alchimie: grandi nomi di illusionisti e prestigiatori nel più importante varietà magico d’Europa.
Dal 12 febbraio, invece, arriverà la comicità di Antonio Giuliani con Insensibile, scritto a quattro mani con Francabandiera.
Il 20 febbraio la compagnia di fama internazionale Momix debutterà in prima mondiale con Alice, in collaborazione con l’Accademia Filarmonica Romana.
Il 5 marzo si tornerà alla comicità con Maurizio Battista, con il nuovo spettacolo dal titolo provvisorio Papà perché lo hai fatto?

Aprile si apre con la coppia Lopez-Solenghi, un atteso ritorno sul palco dopo quindici anni, in uno show di cui sono interpreti e autori, accompagnati dalla Jazz Company del maestro Gabriele Comeglio: dal 2 aprile, dunque, appuntamento con Massimo Lopez e Tullio Solenghi show, tra imitazioni, performance musicali, improvvisazioni e l’immancabile ricordo di Anna Marchesini.
Interessante anche lo spazio dedicato alla lirica, progetto realizzato dall’Accademia Filarmonica Romana in collaborazione con il Teatro Olimpico: il 3 maggio l’opera di Donizetti L’Elisir d’amore – sciroppo per la tosse diretta da Manuel Renga.
Dal 7 maggio si prosegue con l’omaggio a Pino Daniele in Musicanti con sottotitolo Il musical (oltre) il musical con le canzoni di Pino Daniele. L’obiettivo è quello di mettere in relazione le prime canzoni più significative del cantautore napoletano con la drammaturgia partenopea.
Anche quest’anno il teatro propone la formula dell’Abbonamento a scelta a cinque o sette spettacoli tra quelli proposti, acquistabile anche online direttamente sul sito del Teatro Olimpico. Anche per la prossima stagione, i prezzi dell’abbonamento restano invariati: a partire da 100€ per l’abbonamento a 5 spettacoli e da 140€ per il pacchetto a 7 spettacoli.