Sabato 3 dicembre, ore 21
Nuovo Teatro San Paolo – V.le di San Paolo, 12
A cura di Marina Plasmati
Musiche di Sandro Bagazzini
Con
Chiara Bencivenga
Agostino Biondo
Alessia Di Francesco
Cristina Spagnuolo
Nella storia della nostra cultura la poesia è stata privilegio concesso raramente alla penna di una donna. Eppure a partire dal ’900 voci femminili di differente estrazione sociale, culturale e politica hanno dato forma, parola e musica ad un ricco patrimonio poetico di illuminante verità e straordinaria bellezza, per gran parte ancora ignoto e assente dai circuiti editoriali più frequentati. Finalmente negli ultimi decenni sempre più donne – madri di famiglia, intellettuali, casalinghe o rivoluzionarie – hanno tracciato sulla pagina la propria via per raccontare se stesse e il mondo, ognuna scavando il proprio vissuto, plasmando il proprio timbro, offrendo il proprio canto.
Questo spettacolo vuole essere un percorso “ad alta voce” attraverso le esperienze in versi di donne-poeta attorno a quattro tematiche cruciali nella vita di ogni individuo, in particolare degli adolescenti: corpo, amore, vita, morte. Una voce maschile accompagnerà le tappe di questo viaggio, modulando le stesse tematiche in chiave critica e talvolta provocatoria, grazie alle riflessioni sul rapporto tra il maschile e il femminile. Ne viene fuori un mosaico poetico prismatico, affascinante e scandaloso, che, liberandosi dalla pagina, si fa corpo e voce capace di colpire alla testa e al cuore il pubblico spettatore-ascoltatore.
Prenotazioni allo 0655340226
Evento: https://www.facebook.com/events/589704244563819/
Spettacolo disponibile in matinée per le scuole superiori