Lunedì 3 ottobre, presso il teatro Antigone di Roma, si è svolta la conferenza di presentazione della Nova Accademia delle arti performative e terapiche di Ostia.
Per la prima volta, dopo due anni di attività, l’Associazione culturale si rivolge alla stampa, per far conoscere le sue molteplici iniziative al di fuori della realtà ostiense.
Dopo l’introduzione del direttore Fulvio Peroni sulla nascita della scuola e la presentazione dei numerosi corsi di formazione artistica (dal teatro per bambini e adulti, alla danza, al canto, alla fotografia), si è posta l’attenzione sulla collaborazione con Fanny Cerri. La pedagogista teatrale ha preso la parola, illustrando le attività di arteterapia svolte all’interno delle scuole elementari.
Il metodo propone un’educazione alla presenza scenica attraverso un lavoro che interessa corpo e immaginazione e che, oltre alle finalità sceniche, risulta benefico per accrescere la consapevolezza di sé.
Il direttore introduce, poi, l’argomento centrale della conferenza, la Compagnia Giovane. Cinque ragazzi, teatralmente cresciuti sotto la direttiva di Peroni, portano avanti da due anni un percorso sperimentale basato su training fisici e vocali: il lavoro parte dalla parola che, attraverso l’emotività, si traduce in movimento scenico.
Il metodo del direttore, strutturato sull’approccio Psicofisiologico in campo teatrale del professor Vezio Ruggieri, ha trovato perfetto accordo con il lavoro di Valerio Peroni che, grazie al suo percorso di formazione, segue il metodo delle azioni fisiche della tradizione di Eugenio Barba.
I ragazzi della compagnia, Massimiliano De Giuli, Asia Fina, Nicole Galletti, Luca Marino e Giordana Paolacci, vengono, dunque, chiamati sul palco, offrendo una dimostrazione del lavoro nato dalla collaborazione tra i fratelli Peroni.
Il direttore presenta, a questo punto, Elisa Capo, attrice e regista teatrale, responsabile della compagnia di disabili e normodotati della MaiSoli Onlus di San Cesareo, che opera, con la Nova Accademia, progetti di teatro integrato. L’attività della Onlus nasce per dare ai ragazzi la possibilità di superare i propri limiti attraverso il lavoro di gruppo: ragazzi che, dopo i primi anni di attività, risultano assolutamente indipendenti sulla scena.
Tra le altre iniziative dell’Associazione, Peroni annuncia l’imminente nascita di una compagnia al femminile, che debutterà a fine marzo presso il teatro Fara Nume di Ostia, e i progetti di matinée per le scuole che puntano l’attenzione sui temi sociali contenuti nella favole, dall’amore, all’integrazione, all’identità.
In conclusione Peroni torna a parlare della Compagnia Giovane presentando la Trilogia della vasca. Con il lavoro sulle partiture fisiche, la compagnia ha posto le basi per la nascita di una trilogia sul tema del viaggio, che si sviluppa in tre momenti dell’esistenza – l’adolescenza, la maturazione e la morte – e in cui la vasca si carica di un valore altamente simbolico. Il primo episodio, In viaggio, sarà prossimamente presentato al pubblico, e la compagnia ne offre un breve estratto per concludere l’incontro.
Il direttore introduce, poi, l’argomento centrale della conferenza, la Compagnia Giovane. Cinque ragazzi, teatralmente cresciuti sotto la direttiva di Peroni, portano avanti da due anni un percorso sperimentale basato su training fisici e vocali: il lavoro parte dalla parola che, attraverso l’emotività, si traduce in movimento scenico.
Il metodo del direttore, strutturato sull’approccio Psicofisiologico in campo teatrale del professor Vezio Ruggieri, ha trovato perfetto accordo con il lavoro di Valerio Peroni che, grazie al suo percorso di formazione, segue il metodo delle azioni fisiche della tradizione di Eugenio Barba.
I ragazzi della compagnia, Massimiliano De Giuli, Asia Fina, Nicole Galletti, Luca Marino e Giordana Paolacci, vengono, dunque, chiamati sul palco, offrendo una dimostrazione del lavoro nato dalla collaborazione tra i fratelli Peroni.
Il direttore presenta, a questo punto, Elisa Capo, attrice e regista teatrale, responsabile della compagnia di disabili e normodotati della MaiSoli Onlus di San Cesareo, che opera, con la Nova Accademia, progetti di teatro integrato. L’attività della Onlus nasce per dare ai ragazzi la possibilità di superare i propri limiti attraverso il lavoro di gruppo: ragazzi che, dopo i primi anni di attività, risultano assolutamente indipendenti sulla scena.
Tra le altre iniziative dell’Associazione, Peroni annuncia l’imminente nascita di una compagnia al femminile, che debutterà a fine marzo presso il teatro Fara Nume di Ostia, e i progetti di matinée per le scuole che puntano l’attenzione sui temi sociali contenuti nella favole, dall’amore, all’integrazione, all’identità.
In conclusione Peroni torna a parlare della Compagnia Giovane presentando la Trilogia della vasca. Con il lavoro sulle partiture fisiche, la compagnia ha posto le basi per la nascita di una trilogia sul tema del viaggio, che si sviluppa in tre momenti dell’esistenza – l’adolescenza, la maturazione e la morte – e in cui la vasca si carica di un valore altamente simbolico. Il primo episodio, In viaggio, sarà prossimamente presentato al pubblico, e la compagnia ne offre un breve estratto per concludere l’incontro.
Ufficio Stampa – Chiara Bencivenga
ufficiostampa@novaccademia.it
Nova Accademia – V.le Ammiraglio Del Bono, 38/40
Roma 00121, Ostia
Tel. 0656030655 – 3892406807 – Fax. 0687901427
nova.accademia@yahoo.it – info@novaccademia.it
www.novaccademia.it
Facebook – Twitter – Youtube