Ed Gein’s Pshyco

 

Regia: Flavia Federico
Assistente alla Regia: Maurizio Mostacci
Progetto Grafico e Scenico: Diego Cantore

Con
Chiara Bencivenga
Agostino Biondo
Gabriele Campanari
Asia Fina
Alessandra Ivella
Valerio Lombardi
Silvia Capo
Flavio Lombardi

TEATRO FARA NUME – Via Baffigo 161, Roma

Venerdì 15 Aprile ore 21.00
Sabato 16 Aprile ore 21.00
Domenica 17 Aprile ore 18.00

locandina psycho

Il gruppo teatrale “Luce nella Tenebra” riporta in scena, dopo il successo del 2014, Ed Gein’s  Psycho, liberamente tratto dal romanzo di Robert Block da cui Hitchcock trasse il suo capolavoro Psycho.
La visione della regista, Flavia Federico, combina le vicende di Norman, giovane e inquietante gestore del Motel Bates, con la vera storia a cui il romanzo fa rifermento: Ed Gein, conosciuto come “il macellaio di Plainfield”.
La compagnia, composta da giovani attori del territorio ostiense, si misura con i toni del thriller e del disagio psicologico, con l’ausilio di una scenografia dettagliata che ricrea le varie ambientazioni del film, dalla spettrale abitazione in cui Norman vive con la misteriosa madre, al bagno in cui avrà luogo la celebre scena della doccia.

Si tratta di un atteggiamento ambivalente di desiderio di morte e sostituzione nei confronti del genitore dello stesso sesso e di desiderio di possesso esclusivo nei confronti del genitore del sesso opposto.
Secondo Sigmund Freud nella crescita del bambino un complesso mal risolto sarebbe all’origine della maggior parte dei disordini psichici.

A causa di questi disordini la vita di Ed si sgretolò irreversibilmente e da questa vicenda quella di Norman prese forma.
Qui realtà e romanzo si fondono per la prima volta in scena, dando così allo spettatore una chiave di lettura differente rispetto alla storia conosciuta ai molti.
Una storia dove l’amore e la morte si perdono in quell’abisso che è la mente umana.

Si ringraziano:
– Domenico Attianese per la sinossi
– Fiorella Atzori per la correzione delle bozze
– Claudio Chiodi per le foto di backstage e di scena
– Antonio D’Addio per i progetti in legno
– Francesco Elisei per le illustrazioni
– Paolo Marconi per la voce narrante
– Umberto Muscetta per le riprese
– Gloria Piccinetti per la segreteria
– Carlotta Oreto per i video backstage
– Fulvio Peroni (Nova Accademia) per parte delle scenografie e sala prove
– Famiglia Federico per parte dell’attrezzeria e sala prove


Parlano di noi:
OstiaTv


Video:
Backstage
Diario di Lavorazione 1
Diario di lavorazione 2
La colonna sonora (di Agostino Biondo)


Link utili:


Galleria fotografica (a cura di Claudio Chiodi)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...