L’odore dei desideri sopravvive all’adolescenza negata: “Cloro”

Un film di Laberto Sanfelice

Cast: Sara Serraiocco, Ivan Franek, Giorgio Colangeli e la partecipazione di Piera Degli Esposti.

Film selezionato nel 2015 al Sundance Film Festival e alla Berlinale.

Uscita: 12 Marzo 2015 


40990_ppl

L’odore del cloro è difficile da rimuovere. Così come è impossibile soffocare le aspirazioni di una ragazza strappata all’adolescenza. Jenny sogna di diventare una campionessa di nuoto sincronizzato, si allena nella sua amata Ostia, a un passo dal mare, orizzonte sereno di libertà ed espressione dei propri desideri. Ma la vita pretende troppo dai suoi diciassette anni: a seguito di un profondo dramma, si ritrova costretta a trasferirsi in una baita sperduta tra i monti della Maiella, con il fratellino e il padre caduto in depressione.

Con la stessa tenacia e disciplina che richiede lo sport, Jenny deve improvvisarsi adulta.

La sua nuova vita è immersa nella desolazione della montagna in pieno inverno; cerca disperatamente uno spazio che sia solo suo, dove, nascosta dal mondo, possa scaricare tutto ciò che ha dentro. Il rifugio ideale è sott’acqua: a occhi chiusi trattiene il fiato, con il ritmo della musica che accompagna i suoi movimenti scattanti e finalmente liberi.

Jenny è segnata dal dolore, il viso è severo, ma i suoi occhi, intrisi di un bagliore raggiante di purezza, le permetteranno, con il tempo, di scoprire il calore nascosto nel bianco impassibile della neve.

Sara Serraiocco, nastro d’Argento come Attrice rivelazione del 2013, si dimostra efficace e matura nella sua interpretazione, ricordando, a tratti, la grintosa Jennifer Lawrence di “Un gelido inverno”.

“I luoghi della storia disegnano una sorta di geografia sociale e sono strettamente legati al percorso della famiglia di Jenny”, spiega il regista. Così il contrasto tra mare e montagna, tra vita idealizzata e inaccettabile presente, è reso con trasparenza nelle precise inquadrature geometriche di Sanfelice, che, al suo primo lungometraggio, viene accolto al Festival di Berlino con una standing ovation.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...